4. Monitoraggio delle attività del sistema

Estratto

Con questo programma potete effettuare ricerche specifiche all'interno di vari file di log, in modo da poter individuare con facilità le registrazioni relative a eventuali problemi o a minacce per la sicurezza del sistema.

Un comodo assistente, inoltre, vi dà la possibilità di configurare degli avvisi via email, in modo da essere avvertiti quando il carico di lavoro della macchina diventa eccessivo o quando si interrompe l'esecuzione di un servizio.

4.1. Analisi dei log di sistema

Figura 5.4. Analisi e ricerca nei log di sistema

Analisi e ricerca nei log di sistema

I passi necessari per sfogliare i log di sistema o effettuare una ricerca specifica sono i seguenti:

  1. Parole da cercare

    Per prima cosa dovete scegliere quali parole cercare inserendole nel campo Che contiene (per file di log che contengono tali parole) e/o nel campo ma non contiene (per file di log che non contengono tali parole); almeno uno dei due campi deve essere riempito;

  2. File di log

    Dovrete poi indicare, nell'area Scegli file, i file all'interno dei quali intendete effettuare la ricerca: è sufficiente attivare le relative voci;

    [Nota] Nota

    Il Log dei programmi Mandriva Linux raccoglie i messaggi dei programmi di configurazione specifici di Mandriva Linux, come quelli che si trovano nel Centro di controllo Mandriva Linux; ogni volta che questi programmi modificano la configurazione di sistema, provvedono a scrivere su questo file;

  3. Calendario

    Avete anche la possibilità di restringere la ricerca ai log di un particolare giorno: se desiderate farlo, attivate l'opzione Solo per il giorno selezionato e scegliete il giorno desiderato nel calendario;

  4. Cerca

    Quando tutto è pronto premete il pulsante cerca: il risultato comparirà nell'area Contenuto del file in basso.

Premendo il pulsante Salva si aprirà una tipica finestra di salvataggio file, tramite la quale potrete salvare i risultati della ricerca come file di testo semplice (*.txt).

4.2. Configurazione degli avvisi via email

Estratto

Per facilitare il monitoraggio dei server, Mandriva Linux vi offre un semplice strumento che invia automaticamente degli avvisi, servendosi della posta elettronica, tutte le volte che si verifica qualche errore sul vostro server.

Per avviare l'assistente cliccate sul pulsante Avvisi via email nella finestra principale di LogDrake (Figura 5.4, «Analisi e ricerca nei log di sistema»). Per prima cosa vi verrà chiesto se intendete configurare o arrestare il sistema di avvisi via posta. Scegliete la voce Configura il sistema di segnalazione via email dal menu a discesa, e cliccate sul pulsante Avanti.

Figura 5.5. Configurazione di un avviso via email: servizi

Configurazione di un avviso via email: servizi

Il passo successivo (Figura 5.5, «Configurazione di un avviso via email: servizi») vi permette di selezionare i servizi per i quali desiderate ricevere un messaggio di avvertimento nel caso cessino di funzionare. È sufficiente apporre un segno di spunta nelle caselle dei servizi che vi interessano.

[Nota] Nota

I servizi elencati sono quelli presenti sul sistema. Ecco una lista di quelli che possono essere oggetto di monitoraggio:

  • Server di posta Postfix

  • Servizio Webmin

  • Server FTP

  • Risolutore di nomi di dominio (DNS) BIND

  • Server Web Apache

  • Server ssh

  • Server Samba

  • Servizio Xinetd

Figura 5.6. Configurazione di un avviso via email: carico di lavoro

Configurazione di un avviso via email: carico di lavoro

Selezionate il carico di lavoro che considerate eccessivo spostando il cursore Carico (Figura 5.6, «Configurazione di un avviso via email: carico di lavoro»). Un carico di lavoro elevato può significare che un processo è fuori controllo, o semplicemente che la macchina in questione deve soddisfare richieste particolarmente impegnative, e pertanto i servizi forniti soffrono qualche ritardo. Come regola generale, il carico di lavoro non dovrebbe essere maggiore di tre volte il numero di processori presenti nel computer.

Figura 5.7. Configurazione di un avviso via email: destinatario

Configurazione di un avviso via email: destinatario

Per finire, è necessario comunicare al sistema l'identità del destinatario delle segnalazioni via mail (Figura 5.7, «Configurazione di un avviso via email: destinatario»). Inserite un indirizzo di posta elettronica e il nome del server di posta (locale o su Internet) che trasmetterà gli avvisi.

Quando l'assistente avrà finito, verranno effettuati dei controlli periodici (ogni ora) riguardo la disponibilità dei servizi e il carico del sistema. In caso di necessità verrà inviato un avviso via email al destinatario delle segnalazioni finché il problema non sarà risolto.