3. Impostazione di data e ora

Estratto

Questo piccolo programma permette di impostare la data e l'ora corrette sull'orologio interno del computer.

Figura 5.3. Modifica di data e ora

Modifica di data e ora

Nella parte sinistra della finestra potete impostare la data, e l'ora nella parte destra:

  1. Data

    Usate le piccole frecce ai lati dell'anno per cambiarlo, e lo stesso per il mese; sarà aggiornata di conseguenza la visualizzazione del mese, potete cliccare sui giorni per evidenziarli;

  2. Fuso orario

    vi Consigliamo di controllare che le impostazioni del fuso orario corrispondano all'area geografica in cui vivete: premete il pulsante Cambia fuso orario e selezionate la località corretta nella lista ad albero che comparirà.

    Dopo aver selezionato il fuso orario, comparirà una finestra che vi chiederà di indicare se l'orologio hardware del vostro computer è impostato su GMT; rispondete se sul vostro computer è installato solo GNU/Linux; in caso contrario, rispondete No;

  3. Ora

    Per cambiare l'ora potete muovere con il mouse le lancette relative a ore, minuti e secondi dell'orologio analogico, oppure potete cambiare i numeri corrispondenti che si trovano in basso;

  4. Sincronizzazione automatica

    se disponete di una connessione a Internet permanente e desiderate che il vostro sistema sincronizzi il suo orologio interno con i time server disponibili su Internet, selezionate l'opzione Attiva Network Time Protocol e scegliete un Server dal menu a discesa, preferibilmente uno vicino a voi. Se conoscete il nome o l'indirizzo IP di un server locale potete anche inserirlo a mano nel relativo campo di testo.

Quando avete finito premete OK per rendere effettive le vostre modifiche, oppure Annulla per abbandonarle e uscire dal programma. Se volete tornare alla configurazione precedente, invece, usate Ripristina.